La tecnica dell’olio magro è apparsa all’inizio del ‘900 ed è utilizzata pochissimo dai pittori che normalmente non ne conoscono l’esistenza.
Consiste nell’utilizzo dei normali colori ad olio molto diluiti in un solvente “magro” (es. trementina) da cui il nome “olio magro”.
Si lavora in modo molto simile all’acquerello, su carta da acquerello, con pregi e difetti dell’acquello quali la velocità di esecuzione, l’asciugatura rapida, il tratto sfumato. Naturalmente non permette tutte le infinite possibilità che la tecnica regina, l’olio su tela, può offrire.
Rispetto all’acquerello la differenza principale è che, volendo, si possono ottenere tinte più forti e colori più decisi, altrimenti sempre tenui e trasparenti.
I prezzi sono normalmente equiparati agli acquerelli e quindi, per lo stesso autore, decisamente inferiori a quelli dei lavori ad olio, pur essendo pezzi unici, realizzati direttamente dall’autore.
Per qualunque richiesta contattatemi via e-mail all’indirizzo pierorasero@pierorasero.it
oppure al telefono (+39) 3687215618
Formato medio (cm 28×38) € 140,00
Formato piccolo (cm 19×28) € 70,00
Formato piccolissimo (cm 14×19) € 40,00
A richiesta possibili altri formati
Formato medio (28×38 e 38×28)
Il mulino di Pancalieri – olio magro cm 28×38
Neve in discioglimento – Olio magro 28×38
Piccolo rio con neve – Olio magro 28×38
Vicoletto a Verezzi – Olio magro 38×28
Sentiero sul mare – Olio magro 38×28
Il portichetto a Verezzi Piazza – Olio magro 38×28